Nuovi approcci e futuri scenari per i microbirrifici artigianali
- Martedì 18 Febbraio 2025
- 12:00 - 12:30
- Memo
- Beer&Tech Arena - Pad. C7
- a cura di Università degli Studi di Udine
- Stefano Buiatti Professore di Tecnologia della Birra presso Università di Udine
- Paolo Passaghe Tecnico categoria D, 1^ posizione economica, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (tecnico della malteria Uniud)
I microbirrifici artigianali si collocano, come anello mancante, tra la grande industria birraria e il consumatore finale potendo cogliere, grazie alla loro presenza capillare sul territorio, gli umori e le nuove tendenze che si affacciano in un settore, quale è quello della birra artigianale, in continua evoluzione. I piccoli produttori, grazie alle loro minori dimensioni, presentano una maggiore flessibilità nella gestione di nuovi processi e/o nuove tecnologie, manifestando una elasticità che per ragioni oggettive manca alla grande industria. Inoltre, il settore artigianale è affiancato da centri di ricerca che hanno la funzione (o compito) di diffondere tra i consumatori, attraverso pubblicazioni e formazione, una maggiore consapevolezza su concetti come qualità, legame con il territorio, salute, sostenibilità e principi di economia circolare. Verranno presentati due approcci per valorizzare l’utilizzo del luppolo e un metodo biologico per produrre birra artigianale analcolica o a basso grado alcolico.
- Beer & Beverage
- Talk